Non usiamo coloranti né conservanti
Non usiamo grassi idrogenati e O.G.M.
Non usiamo monodigliceridi degli acidi grassi
Usiamo confetture di frutta con il 62% di frutta
Usiamo latte intero “alta qualità”
Usiamo solo il burro della tradizione
Usiamo uova fresche di cat. A omogeneizzate e pastorizzate
Usiamo farina tipo “00” con macinatura tradizionale
Usiamo lo zucchero bianco ricavato dalla barbabietola
Lavoriamo con l' “ECCELLENZA ARTIGIANA”
Nel mondo del cornetto da oltre 20 anni
Quanto ne sai di alimentazione ?
1.1 Burro
1.2 Cacao
1.3 Confettura
1.4 Farina
1.5 Latte
1.6 Nocciole
1.7 Uova
1.8 Zucchero
2 Dolci al forno
2.1 Biscotti
2.2 Brioche
2.2.1 Citazioni
2.3 Croissant
3 Prodotti da forno
3.1 Bruschetta
3.2 Fresella
3.3 Tarallo
4 Primi piatti
4.1 Gnocchi
5 Fast food
5.1 Hot dog
6 Fotogallery
6.1 Ingredienti
La brioche (anche nella forma italianizzata brioscia) è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito.
Gli ingredienti principali sono la farina, le uova, il burro ed il lievito. Per la farcitura le creme più usate sono la marmellata, la crema pasticcera e la crema di cioccolato.
Il termine brioche viene inoltre comunemente usato nelle regioni dell'Italia settentrionale per indicare il croissant, chiamato invece cornetto nelle regioni centrali e meridionali.
La più celebre citazione ove si parla di brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI re di Francia, che, a proposito del popolo affamato causa l'alto prezzo del pane, avrebbe detto: «Che mangino brioches!».
L'attribuzione a Maria Antonietta è ritenuta falsa dagli storici, poiché «Se non hanno pane, che mangino brioche!» è una frase che è stata attribuita, nel corso della storia, a diverse persone, sia prima che dopo Maria Antonietta, (tra le quali Maria Stuarda e Caterina de' Medici). Veniva, insomma, attribuita al potente di turno, per indicare come i ricchi fossero distanti dalla realtà del popolo.