Non usiamo coloranti né conservanti
Non usiamo grassi idrogenati e O.G.M.
Non usiamo monodigliceridi degli acidi grassi
Usiamo confetture di frutta con il 62% di frutta
Usiamo latte intero “alta qualità”
Usiamo solo il burro della tradizione
Usiamo uova fresche di cat. A omogeneizzate e pastorizzate
Usiamo farina tipo “00” con macinatura tradizionale
Usiamo lo zucchero bianco ricavato dalla barbabietola
Lavoriamo con l' “ECCELLENZA ARTIGIANA”
Nel mondo del cornetto da oltre 20 anni
Quanto ne sai di alimentazione ?
1.1 Burro
1.2 Cacao
1.3 Confettura
1.4 Farina
1.5 Latte
1.6 Nocciole
1.7 Uova
1.8 Zucchero
2 Dolci al forno
2.1 Biscotti
2.2 Brioche
2.3 Croissant
3 Prodotti da forno
3.1 Bruschetta
3.2 Fresella
3.3 Tarallo
4 Primi piatti
4.1 Gnocchi
5 Fast food
5.1 Hot dog
6 Fotogallery
6.1 Ingredienti
Si chiama comunemente ingrediente (dal latino ingredior, entrare in, incorporarsi) ciascuna delle sostanze o oggetti che vanno mescolati o aggiunti seguendo un particolare ordine al fine di ottenere una miscela unica; si fa uso di questo termine soprattutto in gastronomia, malgrado non manchino altri differenti utilizzi (ad esempio in chimica ed in farmaceutica).
Ogni azienda è tenuta, onde preservare la salute dei suoi clienti, ad elencare gli ingredienti che compongono l'oggetto che essa produce: su ogni bibita deve, infatti, essere presente un'etichetta che riporti la quantità di tutti gli ingredienti che compongono il liquido, e la stessa cosa deve essere fatta con le medicine (lì in particolare deve essere evidenziato l'ingrediente attivo, ovvero quello che fa ottenere l'effetto desiderato). L'elenco degli ingredienti presenti sull'etichetta deve oltretutto seguire la regola dell'ordine discendente, secondo la quale le sostanze ingredienti elencate vanno scritte in ordine decrescente di concentrazione: in questo modo si può facilmente riconoscere quale di eventuali additivi chimici risulta il più abbondante nel prodotto e prevenire così disturbi ed allergie.